SlideShare a Scribd company logo
Wii4dida Innovare la didattica con la tecnologia Dott. Massimo Bosetti
Il contesto della scuola Dati da “Gli insegnati e le TIC nella scuola trentina – 2009” Chi sono I docenti trentini? Come usano le TIC I docenti trentini? L'insegnamento con le TIC: LO, competenze e...  1 2 3
[object Object]
Meno del 30% ha sotto I 40 anni Età dei docenti trentini? Dati da “Gli insegnati e le TIC nella scuola trentina – 2009”
Docenti dove?  Dati da “Gli insegnati e le TIC nella scuola trentina – 2009”
Docenti di cosa?
[object Object]
…  solo il 49% lo usa abitualmente
Forte differenza con l'età: più si è giovani più si naviga ,[object Object]
Uso giornaliero: 41,5% Il Browser e l'Email Come e quanto.. Dati da “Gli insegnati e le TIC nella scuola trentina – 2009” Browser Email
[object Object]
Comunicazione con i genitori : 4,9%
Scambio di informazione con I colleghi: 21,5% ,[object Object]
Il 15,5% conosce e segue Blog
Il 6,5% conosce e segue comunità di pratica  La comunicazione Come comunicano i docenti nell'epoca del web2.0? Dati da “Gli insegnati e le TIC nella scuola trentina – 2009” email chat-forum-newsgroup-Blog
[object Object]
Il 15% realizza presentazioni per riunioni collegiali  ,[object Object]
L'11% costruisce LO per la gestione delle attività didattiche
Il 7% sanno progettare e realizzare attività collaborative con LO
Il 5% avviano gli studenti all'uso dei LO per approfondire contenuti  La didattica Come usano le TIC per insegnare? Dati da “Gli insegnati e le TIC nella scuola trentina – 2009” presentazioni Oggetti d'Apprendimento (LO)
Cosa ne ricaviamo?? Il computer non è un PROPIRO strumento di lavoro 1 La comunicazione è ancora poco usata 2 Non si utilizzano appieno le TIC per insegnare 3
Learning Object Oggetto d'apprendimento Combinazione & Granularità ,[object Object]
Riutilizzabilità
Essere digitale
Modularità
Portabilità

More Related Content

What's hot

Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceGiovanni Marconato
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologiePanoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Giovanni Marconato
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
Giovanni Marconato
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
Giovanni Marconato
 
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di BolzanoIl Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Giovanni Marconato
 
Focus tecnologie, conoscenza, apprendimento
Focus tecnologie, conoscenza, apprendimentoFocus tecnologie, conoscenza, apprendimento
Focus tecnologie, conoscenza, apprendimento
Giovanni Marconato
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)
Pierfranco Ravotto
 
Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti Elearnigi
Priscila
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Maria Ranieri
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
Giovanni Marconato
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
Pierfranco Ravotto
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Serena Triacca
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
Patrizia Lùperi
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Cecilia Martinelli
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 

What's hot (20)

Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
 
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologiePanoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologie
 
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di BolzanoIl Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
 
Focus tecnologie, conoscenza, apprendimento
Focus tecnologie, conoscenza, apprendimentoFocus tecnologie, conoscenza, apprendimento
Focus tecnologie, conoscenza, apprendimento
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)
 
Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti Elearnigi
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 

Similar to Did fis 110510

L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
papita
 
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
Human Singularity
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Scuola+
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
I. C. Mantova 2
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Tesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learningTesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learning
Angela Salierno
 
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Giovanni Marconato
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningAntonio Fini
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
Pierfranco Ravotto
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Caterina Viotto
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 

Similar to Did fis 110510 (20)

LO
LOLO
LO
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
 
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Tesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learningTesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learning
 
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learning
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
Education technology
Education technologyEducation technology
Education technology
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 

More from Massimo Bosetti

Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Massimo Bosetti
 
Progetto Wii4Dida
Progetto Wii4DidaProgetto Wii4Dida
Progetto Wii4Dida
Massimo Bosetti
 
Cap1 this is your brain what is music
Cap1 this is your brain  what is music Cap1 this is your brain  what is music
Cap1 this is your brain what is music
Massimo Bosetti
 
cap 4 this is your brain on music
cap 4 this is your brain on musiccap 4 this is your brain on music
cap 4 this is your brain on musicMassimo Bosetti
 
Presentazione litsa
Presentazione litsaPresentazione litsa
Presentazione litsa
Massimo Bosetti
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
Massimo Bosetti
 

More from Massimo Bosetti (6)

Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Progetto Wii4Dida
Progetto Wii4DidaProgetto Wii4Dida
Progetto Wii4Dida
 
Cap1 this is your brain what is music
Cap1 this is your brain  what is music Cap1 this is your brain  what is music
Cap1 this is your brain what is music
 
cap 4 this is your brain on music
cap 4 this is your brain on musiccap 4 this is your brain on music
cap 4 this is your brain on music
 
Presentazione litsa
Presentazione litsaPresentazione litsa
Presentazione litsa
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
 

Did fis 110510

Editor's Notes

  1. Presentazione del progetto Chi? Enti coinvolti Dip Istr. DIP Inn. ICT DISI -unitn FBK Cosa? Innovazione didattica innovazione tecnologica Focus del progetto Modalità di svolgimento: Uso di strumenti innovativi (WiiLD) x la didattica Interazione con le scuole: realizzazione di lezioni e attività con la wiild Interazione svluppatore-docente
  2. Al di là dello strumento pensiamo al contesto scuola e affrontiamo 3 argomenti
  3. Età elevata -> conseguenze: Bassa motivazione Bassa cultura tecnologica media Forte radicamento nei metodi e strumenti
  4. La gran maggioranza dei docenti non ha una preparazione scientifica o tecnologica adeguata..
  5. Orientato sugli oggetti Modellati sulle esigenze di chi apprende Facili da raggiungere Si prende solo quello che serve Combinazione: la possibilità dei computer di comporre in modo semplice, efficace, automatico e dinamico lezioni, anche personalizzate a seconda delle esigenze del singolo utente; Granularità: durata e quindi le dimensioni che deve avere un LO. Qualsiasi entità, digitale e non, che può essere utilizzata, riutilizzata o citata in fase di didattica supportata da tecnologia